Visita la pagina main

Il regolamento DORA

un approccio compliant by design

Un nuovo paradigma normativo

Il settore finanziario europeo sta vivendo un cambio regolatorio epocale.

L’introduzione del Digital Operational Resilience Act (DORA) presenta nuovi scenari e obblighi normativi finalizzati a garantire la resilienza digitale e operativa delle organizzazioni che operano in ambito finanziario.

È necessario progettare processi e governance in cui i requisiti normativi siano incorporati fin dall’inizio, definendo un modello che riduca i gap regolatori, semplifichi la preparazione agli audit e crei un linguaggio comune tra IT, Risk manager e CdA.

La timeline di DORA



Il mosaico normativo

Il Regolamento DORA impone standard vincolanti per garantire che ogni istituzione finanziaria europea sappia resistere, rispondere e riprendersi da incidenti ICT. Integrandosi con le norme ISO 27001, ISO 27031 e ISO 22301, DORA rafforza la sicurezza, la continuità operativa e la governance digitale, trasformando le best practice in obblighi di legge e promuovendo una vera Compliance by Design.

DORA e ISO27001

Entrambi puntano a sicurezza e resilienza ICT, ma con ruoli diversi: ISO 27001 fornisce il framework certificabile, DORA impone obblighi legali per il settore finanziario, come reporting degli incidenti, test TLPT e gestione delle terze parti critiche.

DORA e

ISO27031

Mirano alla resilienza ICT, ma con approcci diversi: ISO 27031 offre linee guida tecniche generali, mentre DORA impone obblighi vincolanti al settore finanziario, includendo reporting degli incidenti, test TLPT e controlli sulle terze parti critiche. La ISO fornisce la base operativa su cui costruire la conformità a DORA.

DORA e

ISO22301

Intendono rafforzare la resilienza ICT, ma con ruoli distinti: ISO 22301 fornisce il framework di riferimento per la continuità operativa, mentre DORA impone obblighi vincolanti al settore finanziario, come reporting degli incidenti, test TLPT e controlli sulle terze parti critiche. La ISO offre la struttura, DORA ne definisce la conformità normativa.

La nuova logica della Compliance


Da obbligo a vantaggio competitivo

Per anni le organizzazioni hanno affrontato ogni norma come un progetto a sé, generando processi paralleli, evidenze duplicate e una governance frammentata.


Oggi questo modello non regge più.


Nasce così un modello in cui controlli e processi sono progettati fin dall’origine per rispondere a più framework (da DORA a ISO) senza ridondanze. La conformità diventa parte del funzionamento stesso dell’organizzazione, garantendo tracciabilità e continuità operativa.

Richiedi la tua consulenza personalizzata.

Ti seguiremo step by step in un percorso finalizzato a ottenere una compliance by design.

Seleziona...

Iniziativa promossa da ai.esra SpA


Strada del Lionetto 6 Torino, Italia, 10146

Tel +39 011 234 4611

CAP. SOC. € 50.000,00 i.v.


REA TO1339590 CF e PI 13107650015

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza possibile. Accettando, acconsenti all'utilizzo di tali cookie.

I cookie necessari sono fondamentali affinché il sito web funzioni e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Sono di solito impostati solo in risposta ad azioni da te effettuate che prevedono la richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze relative alla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo da bloccare questi cookie o avvisarti, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non conservano alcun dato personalmente identificabile.


I cookie funzionali permettono al sito web di fornire funzionalità e personalizzazioni avanzate. Possono essere impostati da noi o da provider terzi di cui abbiamo aggiunto dei servizi ai nostri siti. Se non accetti questi cookie, tutti i servizi o parte di essi potrebbero non funzionare correttamente.


I cookie di targeting possono essere inviati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinente su altri siti. Sostengono le nostre attività di marketing e ci aiutano a misurare la loro efficacia. Se non accetti questi cookie vedrai meno pubblicità mirata.


I cookie di performance ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico così possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a scoprire quali pagine sono più o meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel nostro sito. Se non accetti questi cookie non sapremo quando hai visitato il nostro sito e non potremo monitorare le sue prestazioni.


I cookie non categorizzati sono quei cookie che non hanno una categoria in base al tipo o allo scopo.